+39 0577 231298

info@itsvita.it

Corsi ECM – Farmacie Rurali Sussidiate

Obbligo formativo previsto dall’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali.

Grazie ai Corsi ECM FAD avrai diritto ai crediti formativi ECM!

Obbligo formativo previsto dall’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali.

Corsi ECM forniti da Fondazione Vita

Fondazione VITA è una scuola ad alta specializzazione tecnologica, nata in Toscana, per la formazione nel settore farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici, con profili suggeriti dalle aziende che sostengono l’iniziativa, partecipano alla vita della Scuola ed ospitano gli studenti in stage formativi.

logo-Federfarma-vita

Con il patrocinato di Fedefarma

Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. E’ nata nel 1969. Trasmette alle farmacie le comunicazioni, diramate dalle autorità sanitarie, riguardanti il servizio farmaceutico.

4

Corsi ECM

100%

Affidabilità

100%

Professionalità

Introduzione ai corsi

In questi ultimi tre anni di emergenza Covid-19 le farmacie hanno avuto un ruolo centrale nella gestione della pandemia, rafforzando il loro valore di presidio sanitario di prossimità e di relazione. La farmacia oggi rappresenta quindi un elemento fondamentale ed integrante del Servizio Sanitario Nazionale per garantire un’assistenza sanitaria capillare in tutto il territorio nazionale. In tale ambito si inserisce l’iniziativa del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per le farmacie rurali sussidiate che ha lo scopo di ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate.
L’Avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione Territoriale è strutturato su tre ambiti di intervento:

  1. Dispensazione del farmaco;
  2. Partecipazione alla “presa in carico” del paziente cronico;
  3. Prestazione servizi 1° e 2° livello.

In questo scenario si innesta l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale, nella cui premessa si riporta testualmente che:

  • le farmacie convenzionate con il SSN ubicate uniformemente sull’intero territorio nazionale, costituiscono presidi sanitari di prossimità e rappresentano un elemento fondamentale ed integrante del Servizio sanitario nazionale;
  • la rete capillare delle farmacie convenzionate con il SSN assicura quotidianamente prestazioni di servizi sanitari a presidio della salute della cittadinanza”;
  • in tale ambito vanno inquadrate la dispensazione del farmaco, per i pazienti cronici la possibilità di usufruire di un servizio di accesso personalizzato ai farmaci, la farmacovigilanza, le attività riservate alle farmacie dalla normativa sulla c.d. “Farmacia dei Servizi” (D. Lgs. 153/2009) e l’assegnazione delle nuove funzioni tra le quali le vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzali, la somministrazione di test diagnostici a tutela della salute pubblica.

Questi corsi si propongono di fornire, nell’ambito della formazione prevista dal suddetto Avviso Pubblico, le opportune competenze ai farmacisti affinché le farmacie rurali sussidiate possano in concreto vivere questo importante momento di crescita con spirito critico e costruttivo. E proprio in quest’ottica i corsi vedono il coinvolgimento di farmacisti che hanno avuto un ruolo fondante nella scelta delle varie tematiche da trattare.

CORSO A – PRIMO AMBITO: DISPENSAZIONE DEL FARMACO

  • Corso FAD – asincrona
  • Durata: 7 ore
  • Crediti ECM: 11,1
  • Costo: Il costo a carico della singola farmacia, per un numero illimitato di farmacisti, è pari a € 450,00 + Iva.
  • Data Inizio Corso: 15 giugno 2022

Questo corso ha come fondamento l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale e si propone di dotare il farmacista delle opportune competenze per interfacciarsi con i pazienti nel campo dei farmaci innovativi ed antitumorali. Oltre ai farmaci antitumorali viene fatta una panoramica su farmaci innovativi quali antinfettivi, antidiabetici, immunomodulatori, antiaggreganti, anticoagulanti, farmaci per la BPCO, per l’asma e per la terapia di supporto in ematologia. Si forniscono poi conoscenze sui farmaci biosimilari e sulla terapia genica. In particolare, vengono fornite conoscenze generali sui farmaci e su queste si innestano le esperienze sul campo di medici specialisti che nella loro quotidianità si trovano a trattare i loro pazienti nell’ambito delle varie terapie. Il corso tratta altresì gli aspetti relativi alle modalità di dispensazione di questi farmaci e fornisce le opportune competenze regolatorie e di farmacovigilanza per la presa in carico del paziente.

Scarica Locandina del corso

CORSO B – SECONDO AMBITO: PARTECIPAZIONE ALLA “PRESA IN CARICO” DEL PAZIENTE CRONICO

  • Corso FAD – asincrona
  • Durata: 8 ore
  • Crediti ECM: 12,6
  • Costo: Il costo a carico della singola farmacia, per un numero illimitato di farmacisti, è pari a € 450,00 + Iva.
  • Data Inizio Corso: 15 giugno 2022

Questo corso ha come fondamento l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale e si propone di dotare il farmacista delle opportune competenze per la partecipazione alla “presa in carico” del paziente cronico.
Vengono innanzitutto fornite conoscenze generali sulla aderenza alla terapia. Si trattano poi specifiche aree terapeutiche anche oggetto della Sperimentazione della farmacia dei servizi sulla quale si rappresentano significative esperienze sul campo e viene analizzato lo stato dell’arte.
Il corso si rivolge poi ad altre aree di sicuro interesse per la presa in carico del paziente cronico e la aderenza alla terapia. Segue poi una parte relativa agli aspetti pratici per la comunicazione tramite videoconsulto e l’utilizzo di piattaforme anche fornendo utili spunti sulle terapie digitali a supporto del paziente. Sono quindi trattati gli aspetti regolatori e la farmacovigilanza per la presa in carico del paziente. Il corso termina affrontando i riflessi economici di tale attività nella farmacia.

Scarica Locandina del corso

CORSO C1 – FORMAZIONE PER L’ESECUZIONE DI PRESTAZIONI DI ANALISI DI PRIMA ISTANZA – ART. 2 DM 16.12.2010

  • Corso FAD – asincrona
  • Durata: 7 ore
  • Crediti ECM: 11,1
  • Costo: Il costo a carico della singola farmacia, per un numero illimitato di farmacisti, è pari a € 450,00 + Iva.
  • Data Inizio Corso: 15 giugno 2022

Questo corso ha come fondamento l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale e si propone di dotare il farmacista delle opportune competenze per l’esecuzione di prestazioni di analisi di prima istanza.
Vengono innanzitutto fornite conoscenze sui principi generali delle prestazioni di analisi di prima istanza, ma anche le opportune competenze sul loro utilizzo per la prevenzione ed il monitoraggio delle malattie e per la risposta alle terapie. Si passa poi alla interpretazione dei dati analitici focalizzando l’attenzione sugli aspetti relativi ai prelievi capillari rispetto ai prelievi venosi. Dopo la trattazione degli strumenti per tali prestazioni e le certificazioni delle determinazioni analitiche vengono fornite competenze sulle relative piattaforme telematiche e sulle infrastrutture integrate, cui seguono utili conoscenze sugli aspetti regolatori ma anche sulla logistica e la organizzazione degli spazi nella farmacia. Altro aspetto di importanza primaria che viene affrontato è quello relativo alla comunicazione di tali servizi a cui segue infine una trattazione economica sulla loro sostenibilità.

Scarica Locandina del corso

CORSO C2 – FORMAZIONE PER L’ESECUZIONE DI PRESTAZIONI DI TELEMEDICINA – ART. 3 DM 16.12.2010

  • Corso FAD – asincrona
  • Durata: 7 ore
  • Crediti ECM: 11,1
  • Costo: Il costo a carico della singola farmacia, per un numero illimitato di farmacisti, è pari a € 450,00 + Iva.
  • Data Inizio Corso: 15 giugno 2022

Questo corso ha come fondamento l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale e si propone di dotare il farmacista delle opportune competenze per l’esecuzione di prestazioni di telemedicina.
Dopo aver fornito conoscenze sulla Digital Health, il corso si focalizza sulla telemedicina al servizio di un modello di cura integrato per la salute del paziente. Il corso affronta poi i principali servizi di telemedicina (Holter pressorio, Holter cardiaco, Spirometria, ECG, etc), fornendo altresì competenze sulle relative strumentazioni, sul loro uso, ma anche sull’approccio al pazienze durante l’esecuzione di tali servizi. Seguono esperienze di telemedicina sul campo anche nell’ambito della Sperimentazione della Farmacia dei servizi.
Il corso si rivolge poi ad altri servizi di telemedicina di particolare significatività come il point of care test per la misurazione e trasmissione dei parametri ematochimici.
Seguono utili conoscenze sugli aspetti regolatori ma anche sulla logistica e la organizzazione degli spazi nella farmacia. Altro aspetto di importanza primaria che viene affrontato è quello relativo alla comunicazione di tali servizi a cui segue infine una trattazione del valore della telemedicina nell’azienda farmacia.

Scarica Locandina del corso

Acquisto immediato e sicuro per i nostri corsi

Di noi ti puoi fidare, segui la procedura d’acquisto compilando tutti i dati necessari per poter accedere a queste opportunità formativa.

Corso A

Primo ambito: dispensazione del farmaco

SCOPRI IL CORSO

corsoB

Corso B

Partecipazione alla “presa in carico” del paziente cronico

SCOPRI IL CORSO

corsoC1

Corso C1

Formazione per l’esecuzione di prestazioni di analisi di prima istanza

SCOPRI IL CORSO

corsoC2

Corso C2

Formazione per l’esecuzione di prestazioni di telemedicina

SCOPRI IL CORSO